Imparare ad apprezzare un'olio extravergine di oliva, permette di vivere un'esperienza che coinvolge i sensi umani:
- VISTA - Ogni varietà di olio presenta una colorazione tipica che oscilla dal giallo oro al verde intenso a seconda della quantità di clorofille presenti.
- OLFATTO - Una modesta quantità d’olio versata in un bicchierino intiepidito dal calore delle mani, si risveglia lentamente esprimendo tutte le sue note aromatiche. è un efficace metodo per avvicinasi lentamente all’olio e inalarne le fragranze che sprigiona, arrivando a percepire molteplici profumi, dall’intensità del fruttato ad un'esuberanza di sentori, quali ad esempio: foglia, erba di fresco taglio, mandorla, carciofo, pomodoro verde, cardo, erbe aromatiche e mela.
- GUSTO - Un piccolo sorso d’olio, pari ad un cucchiaino, è la giusta quantità per apprezzarne al meglio le sue caratteristiche. L’olio assunto deve avvolgere per qualche istante le papille gustative prima di essere deglutito: si possono così apprezzare note di amaro di diversa intensità, gusto legato alla quantità delle benefiche sostanze polifenoliche presenti e sfuggenti sensazioni di dolce che si trasformano in un attimo in molteplici sfumature.
- UDITO - L’olio deve essere vaporizzato nella cavità orale aspirando con vigore aria tra i denti: così facendo si genera un suono molto simile ad un sibilo, che è molto caro agli assaggiatori professionisti!
- TATTO - Dopo aver vaporizzato l'olio nella cavità orale si riuscirà a percepire la viscosità dell'olio e si potranno scoprire ulteriori qualità aromatiche e una piacevole e inaspettata sensazione di piccante, che riscalda la gola, anch'essa correlata alla presenza di polifenoli.
Ovviamente per vivere questa meravigliosa esperienza è fondamentale sia l'alta qualità del prodotto degustato, sia l'assenza di sostanze residuali dovute ai trattamenti in campo. Pertanto è altamente consigliato consumare solamente olio extravergine di oliva biologico.